Il recente simposio annuale Cannabinoid Research Society (ICRS) si è rivelato un luogo ideale per condividere idee ed imparare da una grande varietà di scienziati altamente compiuti nel campo della ricerca dei cannabinoidi. La conferenza di 4 giorni era molto varia nel suo programma, che copriva tutto, dai nuovi chimici cannabinoidi ai metodi di controllo della qualità per la cannabis, ai cannabinoidi come il CBD (cannabidiolo) e CBG (cannabigerolo).
Ecco i 5 studi più promettenti che sono stati evidenziati durante la conferenza.
Ricordate, come in qualsiasi conferenza scientifica, è importante entrare con una mente aperta ad accettare nuove idee per estendere la comprensione delle convinzioni precedentemente detenute dopo la valutazione critica.
Come lo scrittore americano Alvin Tofler disse una volta:
“Gli analfabeti del XXI secolo non saranno quelli che non sapranno né leggere né scrivere, ma quelli che non potranno imparare, disimparare ed imparare di nuovo.”
1. Il sistema endocannabinoide potrebbe avere un impatto sulla vostra salute metabolica
Il gruppo di ricerca del dottor George Kunos NIH / Sezione di Neuroendocrinologia, ha presentato alcune delle loro conclusioni su un dual-bersaglio CB1R (cannabinoidi di tipo 1 recettore) antagonista che è stato anche in grado di pregiudicare altri recettori coinvolti nella fibrosi epatica e l’infiammazione. La disfunzione epatica deriva spesso da una interazione tra malattia alcolica del fegato, infezioni virali, e diabete di tipo 2 / obesità / sindrome metabolica (fegato grasso). Il gruppo di ricerca ha sintetizzato uno stuolo di composti che essenzialmente eseguono benefici funzionali in materia di perdita di grasso, miglioramento del metabolismo degli zuccheri nel sangue e fegato grasso, con molto meno livello di penetrazione nei tessuti cerebrali. Questi composti inibiscono l’azione dei recettori CB1 rigorosamente in periferia (fegato, grasso, muscolare), risparmiando gli effetti negativi sul cervello / sul comportamento.
Mentre è ancora in fase di sviluppo in fase iniziale, i composti offrono speranza e aprono la porta a possibilità che i composti naturali possano essere in grado di influenzare il sistema endocannabinoide per migliorare l’obesità, sindrome metabolica, grasso addominale / viscerale, ed intolleranza ai carboidrati. In altre parole, potremmo essere in grado di ripristinare alcune di quelle funzioni del metabolismo apparentemente inarrestabile della nostra gioventù che ci ha permesso di mangiare più liberamente.
2. Diversi composti della cannabis possono influenzare i recettori CB1
I Dottori D. Lu, HI Ali, et al. da Texas A & M e UConn hanno discusso una nuova tecnica per studiare e caratterizzare i composti all’interno della cannabis (e non solo) che possono influenzare il recettore CB1 diversamente rispetto al THC.
Il THC è conosciuto come un agonista orthosteric o ligando del CB1, che significa che il THC è la “chiave” che rientra perfettamente nel sito recettore CB1, o “LOCK”. Tuttavia, i ligandi allosterici sono composti che possono legarsi al recettore in un sito alternativo, o a posizioni di distanza dal principale “buco della serratura”, per influenzare l’intensità, la durata, o il carattere degli effetti biologici di quel recettore.
In altre parole, usando questi siti allosterici dei recettori anziché orthosteric (siti di aggancio tradizionali) si permettono risposte più sfumate che evidenziano alcuni effetti (ad esempio, anti-infiammatori, anti dolore, ecc), evitando le altre, effetti collaterali negativi ( ad esempio, psicoattività, ansia, paranoia, ecc).
3. Il CBD può avere proprietà anti-psicotiche
La schizofrenia è un disturbo psichiatrico caratterizzato da deliri, allucinazioni, confusione, e pensiero disorganizzato. Il trattamento farmaceutico comune per la schizofrenia implica l’uso di farmaci che hanno come target i recettori della dopamina. Mentre il THC è il cannabinoide principale responsabile di alcuni degli effetti negativi dell’ansia indotta, paranoia, il CBD è emerso con buon potenziale terapeutico in questi settori. J. Renard, J. Loureiro, et al presso la University of Western Ontario hanno presentato nuove scoperte che supportano ulteriormente le proprietà anti-psicotiche del CBD, tra cui alcuni dei sottostanti meccanismi di segnalazione molecolari all’interno di parti specifiche del cervello.
4. Il CBD potrebbe rivelarsi utile per diverse malattie neurodegenerative
CE Herron et al. presso l’University College di Dublino, Irlanda ha esplorato il CBD, il costituente non psicoattivo della cannabis, come agente terapeutico potenziale per una serie di malattie neurodegenerative, tra cui il morbo di Alzheimer, la demenza.
Il CBD esercita effetti anti-infiammatori e neuroprotettivi sulle placche beta-amiloidi tossiche e proteine tau nelle cellule cerebrali in coltura. Questi nuovi dati sono stati riportati in un modello animale, dimostrando che il pre-trattamento con CBD era in grado di proteggere e ripristinare i deficit di potenziamento a lungo termine (LTP) essenziali per la funzione di memoria all’interno dell’ippocampo del cervello. Tali effetti positivi sono stati osservati nonostante nessun cambiamento nella proteina tau o beta-amiloide oligomerizzazione.
5. Il CBG può minimizzare la perdita muscolare di varie malattie
Il Professore Brierley et al. presso l’Università di Reading, Berkshire, nel Regno Unito ha presentato dati interessanti su come il CBG (cannabigerolo) è stato in grado di mitigare la perdita del muscolo tipica del cancro e dell’ anoressia-cachexia che si verifica fino al 80% nei pazienti affetti da cancro. Questa comorbilità diminuisce non solo la qualità della vita e del trattamento di risposta, ma aumenta anche la mortalità.
Un notevole corpus di prove è emerso e mostra come sia il cancro sia la chemioterapia inducano la perdita muscolare progressiva con l’infiammazione sistemica, disfunzione metabolica, e gli effetti citotossici della chemioterapia stessa. Questi ultimi dati hanno mostrato che la somministrazione orale di CBG nei ratti trattati con chemioterapia cisplatino non solo ha aumentato il comportamento alimentare, ma ha anche parzialmente invertito la perdita di peso corporeo e di massa muscolare causata dal cisplatino. Le fibre sempre più importanti di tipo IIa e IIx muscolari (note per essere le più sensibili all’ esercizio caricato che hanno sia alta capacità di forza, potenziale di crescita, e resistenza alla fatica) sembravano essere relativamente risparmiate nel gruppo di trattamento con CBG.
Un ulteriore lavoro è necessario per comprendere i meccanismi alla base di questo effetto protettivo.
FONTE: Leafly.com
No responses yet