I Disturbi Gastrointestinali (GI) , tra cui le malattie intestinali funzionali come la sindrome dell'intestino irritabile (IBS) e malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn (MC) e la colite, affliggono più di un americano su cinque, in particolare le donne. Mentre alcuni disturbi gastrointestinali possono essere controllati con la dieta e farmaci farmaceutiche, gli altri sono scarsamente moderati da trattamenti convenzionali. I sintomi di disturbi gastrointestinali spesso includono crampi, dolore addominale, infiammazione del rivestimento del grande e / o piccolo intestino, diarrea cronica, sanguinamento rettale e perdita di peso. I pazienti con questi disturbi spesso riferiscono uso di cannabis terapeutica.
Archivi Giornalieri: 2 Mag 2013
L'artrite reumatoide (RA) è una malattia infiammatoria delle articolazioni caratterizzata da dolore, rigidità e gonfiore, nonché un'eventuale perdita di funzione dell'arto. L'artrite reumatoide è stato valutato che interessa circa l'uno per cento della popolazione, soprattutto le donne. L’Uso di Cannabis per il trattamento di sintomi di RA è comunemente auto-riferito dai pazienti con la malattia. In un questionario anonimo di 2.005 pazienti di cannabis medicinale in Australia, il 25 per cento ha riferito l’uso di cannabinoidi per il trattamento di RA.[1] Un sondaggio di pazienti di cannabis medica britannica ha rilevato che oltre il 20 per cento degli intervistati ha dichiarato di utilizzare la cannabis per i sintomi di artrite.[2] Oltre a questo, alcuni studi clinici sull'uso della Cannabis per RA compaiono nella letteratura scientifica.
L'apnea notturna è un disturbo medico caratterizzato da frequenti interruzioni nella respirazione fino a dieci secondi o più durante il sonno. La condizione è associata a numerosi disturbi fisiologici, tra cui stanchezza, mal di testa, pressione alta, battito cardiaco irregolare, infarto e ictus. Anche se l'apnea del sonno spesso non viene diagnosticata, si stima che circa il quattro per cento degli uomini e il due per cento delle donne di età dai 30 ai 60 anni soffrono di questa malattia. Uno studio preclinico è citato nella letteratura scientifica ed indaga il ruolo dei cannabinoidi correlati alla apnea nel sonno.
Aumentano gli ingressi in carcere per droga in rapporto al totale degli ingressi, dal 28% del 2006 al 33,15% del 2011 (25.390 su 90.714 e 22.677 su 68.411). Aumentano le denunce, specie per l’art. 73 (detenzione illecita a fini di spaccio), da 29.724 nel 2006 a 33.686 nel 2011 (di […]
Qualche mese fa una ricerca condotta in Nuova Zelanda aveva evidenziato i rischi connessi all’uso della cannabis: se assunta regolarmente in età adolescenziale potrebbe compromettere le funzioni cognitive, addirittura facendo diminuire il quoziente intellettivo. Oggi però un nuovo studio sembra negare questo risultato. PERDITA DI INTELLIGENZA? – La notizia, ripresa […]
La legge italiana non è stupefacente: è nato, di fatto, un “nuovo” farmaco ma, attenzione, nessuno può produrlo! La letteratura sull’efficacia terapeutica dei cannabinoidi offre ampia scelta anche solo con riguardo all’anno di pubblicazione dei testi. Partendo infatti dal Pen Ts’ao, un testo di medicina orientale risalente al III millennio […]
Fitocannabinoidi La maggior parte delle ricerche farmacologiche si sono focalizzate sul THC e CBD. Il Δ9–tetraidrocannabinolo (THC) è il cannabinoide principale, responsabile degli effetti psicoattivi conseguenti al fumo o all‟ingestione di cannabis. Dosi elevate di THC producono inoltre effetti allucinogeni. Sebbene il THC sia il responsabile di molti degli effetti […]
Botanica della Cannabis La tassonomia ufficiale include la Cannabis nella famiglia delle Cannabacee o Cannabinacee, e suddivide questo genere in tre specie: Cannabis sativa, alta fino a tre metri e dalla forma piramidale; Cannabis indica, più bassa e con un maggior numero di rami e foglie; Cannabis […]
Traduzione di Stefano Auditore Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità più di 300 milioni di persone nel mondo soffrono di asma. L’Asma è una delle malattie più comuni nei bambini nel mondo sviluppato e uno dei più trattati in ambito di risorse sanitarie, del consumo sociale ed economico. Si tratta di un disturbo […]
Traduzione di Stefano Auditore Ci sono notevoli differenze nelle conoscenze sugli usi medici della cannabis e dei cannabinoidi nelle diverse malattie. Per la nausea e il vomito associato con la chemioterapia anticancro, l’anoressia e la cachessia nell’HIV/AIDS, la spasticità nella sclerosi multipla e nelle lesioni traumatiche del midollo spinale, ci […]
L’interesse per i cannabinoidi, per tutti i tipi di cannabinoidi, è enormemente aumentato perché il sistema, così rilevato nelle sue tappe fondamentali, offre la possibilità di essere modulato sia in senso eccitatorio che inibitorio, attraverso agonisti (recettoriali e non) o attraverso antagonisti recettoriali o altri composti capaci di influenzare il […]
Il THC e tutti gli altri cannabinoidi agiscono principalmente legandosi a specifici recettori trovati sulla superficie della membrana di diversi tipi cellulari, principalmente localizzati nel cervello e nel sistema immunitario. La densità dei recettori dei cannabinoidi nel cervello risulta 10–50 volte maggiore di quella dei recettori dei neurotrasmettitori classici, per […]
Farmacocinetica e metabolismo Nell’uomo la dose di THC necessaria per produrre i suoi effetti varia tra 2 e 20 mg. Quando la cannabis viene fumata, il THC è rapidamente assorbito, è riscontrabile nel plasma nel giro di pochi secondi e qui raggiunge un picco dopo 3-10 minuti. Ogni “puff” (aspirazione) […]