PORTALE DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA – DELIBERATIVA
dell’Associazione FreeWeed
ESPRIMI LA TUA PREFERENZA SULLE TEMATICHE SOCIALI E POLITICHE
PARTECIPIAMO AL CAMBIAMENTO SOCIALE
DELIBERIAMO PER UN CAMBIAMENTO POLITICO
- Si, è tempo di avere dei referenti efficaci ed affidabili che parlino chiaramente della nostra causa. 75%, 162 votes162 votes 75%162 votes - 75% di tutti i voti
- Non sono convinto, prima voglio vedere il Manifesto Collettivo nel Programma Elettorale. 14%, 31 vote31 vote 14%31 vote - 14% di tutti i voti
- Non voterò. 5%, 10 votes10 votes 5%10 votes - 5% di tutti i voti
- Voterò comunque un altro partito. 4%, 8 votes8 votes 4%8 votes - 4% di tutti i voti
- No, meglio rimanere fuori dalle elezioni. 2%, 4 votes4 votes 2%4 votes - 2% di tutti i voti
L’Associazione FreeWeed ha deciso all’unanimità con il suo Direttivo ed Esecutivo, su proposta del Presidente Stefano Armanasco di intraprendere una nuova gestione della linea politica e sociale delle sue scelte, introducendo il concetto di WeeDemocracy, una nuova Democrazia Partecipativa/Deliberativa Sociale e Politica, nella quale ogni sostenitore / iscritto / tesserato potrà esprimere meritocraticamente la sua opinione su proposte ed azioni collettive.
Registrati e Partecipa
Nella sezione seguente, spesso riservata agli Iscritti al sito ufficiale FreeWeed (alcune votazioni saranno aperte a tutti i sostenitori, altre riservate agli iscritti al sito), si potranno esprimere le proprie preferenze sulle principali proposte politiche e sociali dell’Associazione per contribuire attivamente al suo cammino verso la liberalizzazione della Cannabis.
Cos’è WeeDemocracy
Nelle scienze politiche la democrazia deliberativa è una forma democratica di sviluppo legislativo nella quale la volontà della popolazione non viene espressa (solo) tramite l’elezione di rappresentanti (democrazia rappresentativa), ma attraverso un processo deliberativo diretto da parte della stessa popolazione interessata.
È opportuno a questo proposito specificare che nel linguaggio corrente italiano il verbo «deliberare» è sinonimo di «decidere», ma viene comunemente utilizzato principalmente in ambito istituzionale/amministrativo (es. delibera comunale). In realtà l’origine latina del termine (de-liberare, da libra bilancia) letteralmente significa «ponderare completamente» ovvero assumere una decisione nel merito di una questione, ma solo dopo averla discussa ed esaminata a fondo (come avverrà nel CimaForum dell’Associazione FreeWeed), «soppesando» attentamente i pro e i contra dei diversi possibili corsi d’azione, comprese le conseguenze, i vincoli, le opportunità, i valori e gli interessi in competizione, gli eventuali scambi e sacrifici in gioco, nel vero interesse della polis, entrando nel puro concetto di politica.
Democrazia Partecipativa / Deliberativa
La teoria della democrazia deliberativa è fondamentale per Jürgen Habermas e Costantino Mortati. È comunque concettualmente nota a John Rawls, John Dewey e Hannah Arendt. Alcuni risalgono più indietro nel tempo, evocando John Stuart Mill e Jean-Jacques Rousseau (anche se quest’ultimo era critico riguardo all’idea di una democrazia che detenesse il potere legislativo e quello esecutivo insieme). L’espressione è presente, tuttavia, per esteso per la prima volta in un saggio moderno di Joseph Bessette (Deliberative democracy. Tha Majority Principle in Repubblican Government, pubblicato nel 1980 dall’American Enterprise Institute nella raccolta di saggi dal titolo How Democratic is the Constitution?)
«Partecipazione» invece è un termine ambiguo e polisemico utilizzato, con una grande varietà di significati, sia nelle conversazioni quotidiane che nel linguaggio politico. In generale identifica dei processi che prevedono una qualche forma di coinvolgimento della «società civile», di cittadini e/o di “portatori di interessi”.
Per declinare meglio il significato, spesso il sostantivo viene accostato ad altri termini, per esempio si sente parlare di “partecipazione attiva”, “partecipazione dei cittadini”, “democrazia di prossimità”, ecc. In particolare la locuzione “democrazia partecipativa” viene spesso erroneamente usata in riferimento a contesti molto diversi tra loro: dalla democrazia diretta alla partecipazione sociale (volontariato).
In realtà, essa fa riferimento ad una vera e propria “partecipazione politica” intesa come comportamento manifesto che mira a esercitare influenza sui processi politici o sulla «allocazione vincolante di valori». Questa precisazione consente di distinguere la partecipazione politica da quella di carattere sociale che “si limita” (nel suo importantissimo e indispensabile compito) a fornire alla comunità un bene o un servizio altrimenti non disponibili.
Noi come Associazione FreeWeed puntiamo a sviluppare entrambe queste forme, fondendole nella definizione più coerente di “Democrazia Partecipativa/Deliberativa“.
Democrazia Meritocratica
Ovviamente come ogni forma di Democrazia, essa si pone automaticamente dei limiti operativi per funzionare, delimitando l’espressione del voto agli interessati alle dinamiche che l’Associazione dovrà intraprendere e per farlo occorrerà seguire, interagire ed appunto partecipare alla vita sociale e politica dell’Associazione, soprattutto per poterne decidere le sorti nelle scelte cruciali.
Una Democrazia quindi che si fonda sul concetto della “Meritocrazia” e non del semplice “presenzialismo occasionale” nei momenti clou delle attività dell’Associazione.
REGOLE PER LE VOTAZIONI
- Le Votazioni sono tendenzialmente riservate agli Iscritti al CimaForum ma a volte aperte a tutti i sostenitori.
- Gli Iscritti al CimaForum che sono anche Tesserati all’Associazione FreeWeed avranno un voto con un valore pari a 1,5 anzichè 1, nella scala di valutazione automatica.
- Gli Iscritti al CimaForum che sono anche ABBONATI al Canale Youtube avranno un voto con un valore pari a 2 nella scala di valutazione automatica.
- Gli Iscritti al CimaForum che sono sia Tesserati che Abbonati avranno un voto con un valore pari a 3 nella scala di valutazione automatica.
Di seguito puoi esprimere le tue preferenze e partecipare all’indirizzo dell’azione politica e sociale dell’Associazione FreeWeed.
Votazioni Aperte riservate agli Iscritti al Sito Ufficiale
Per accedere alla sezione WeeDemocracy e votare nei sondaggi,
registrati gratuitamente su freeweed.it
Se sei già registrato, dopo il login la sezione comparirà di seguito, oppure se non sei registrato troverai solo le votazioni aperte a tutti i sostenitori.
Votazioni Aperte a tutti i sostenitori
termina il –
- Mi asterrei dalla Fiducia. (opposizione con probabili elezioni anticipate) 43%, 31 vote31 vote 43%31 vote - 43% di tutti i voti
- Ritirerei i Ministri e non voterei la Fiducia. (opposizione con probabili elezioni anticipate) 25%, 18 votes18 votes 25%18 votes - 25% di tutti i voti
- Lavorerei per un nuovo Governo di transizione per evitare le elezioni anticipate. 18%, 13 votes13 votes 18%13 votes - 18% di tutti i voti
- Lavorerei per un Draghi-Bis con una nuova maggioranza. 8%, 6 votes6 votes 8%6 votes - 8% di tutti i voti
- Voterei la Fiducia al Governo Draghi con la stessa maggioranza. 6%, 4 votes4 votes 6%4 votes - 6% di tutti i voti
Il mio profilo
FreeWeed Infopoint – Punti Informativi sul Territorio
-
Il Manifesto Collettivo è Depositato al Senato
Dopo un anno di lavoro sul web e sul territorio (ormai 6 anni di attivismo associativo!), dopo numerosi incontri con le Istituzioni e dopo aver sviluppato un importante lavoro di rete, finalmente la proposta di legge contenuta nel Manifesto Collettivo per la Cannabis Libera è stata depositata al Senato della Repubblica Italiana grazie all’intermediazione decisiva […]
-
Supporto dell’Associazione FreeWeed alla Lista Civica “Democrazia E Referendum”? Esprimi la tua opinione!
59,510 Visualizzazione Totali, 307 Visualizzazioni di Oggi
-
MANIFESTIAMOCI: Mail ai Capigruppo per l’approvazione del DDL Perantoni
Il 24 giugno 2022 inizierà la discussione parlamentare pubblica alla Camera dei Deputati sul DDL Perantoni, coltivazione di 4 piante ed alleggerimento pene per lieve entità. Nonostante sarà complesso ottenere una risposta, noi vogliamo provare comunque ad esporre le nostre richieste ai capigruppo dei partiti “favorevoli” al DDL Perantoni alla Camera dei Deputati, poichè servirà […]
-
MONITORAGGIO PARLAMENTARI DDL PERANTONI (in continuo aggiornamento)
70,213 Visualizzazione Totali, 307 Visualizzazioni di Oggi
Le Leggi sulla Cannabis nel Mondo
Punti Attivisti Operativi Sito FreeWeed
- #1 Stefano Auditore Armanasco 7,230
- #2 MarcoM 622
- #3 Lisa Lizz 538
- #4 CimaForum WebMaster 429
- #5 Robb (FreeWeed Messina) 421
- #6 Giacomo Herrera 364
- #7 Redazione FreeWeed 356
- #8 Andrea Goisis (FreeWeed Bergamo) 344
- #9 Attivisti FreeWeed 296
- #10 Matteo (FreeWeed Milano) 287
- #11 Raffaele Miccoli 285
- #12 AGRO CANAPA ®️ 246
- #13 Lea (Leopoldina) Bellan (TG-POLDO) 226
- #14 Alessandro 171
- #15 Loris Trapanese 165
- #16 Paglialunga 158
- #17 Carlito’s weed 156
- #18 Sad 139
- #19 Mr.TuB 124
- #20 Daniele 123
- #21 Luca 115
- #22 silvia 110
- #23 Primitivooo 110
- #24 Valentina 96
- #25 Redazione 91
73,566 Visualizzazione Totali, 305 Visualizzazioni di Oggi